Vuoi mantenere una sana routine di igiene orale facendo scelte consapevoli per ridurre al minimo l'impatto negativo degli esseri umani sul pianeta? Ecco qui una guida rapida e senza stress per una routine di igiene orale eco-friendly, passo dopo passo.
RIDUCI GLI SPRECHI NEI PRODOTTI PER L'IGIENE ORALE
SCEGLI BRAND E PRODOTTI CHE COMPENSANO LA CO2

COME INIZIARE
Come puoi intraprendere una routine di igiene orale eco-friendly ?
Prima di tutto: che vuol dire eco-friendly? Significa non danneggiare l'ambiente, e proteggendolo stiamo anche assicurando a noi stessi e alle generazioni future una qualità della vita e della salute in generale migliori. E sì, puoi essere eco-friendly nella tua routine di igiene orale, risparmiando acqua mentre spazzoli i denti, scegliendo uno spazzolino biodegradabile, producendo meno rifiuti e in altri modi che trovi elencati qui.
Rilassati, non c'è bisogno di fare cambiamenti radicali dei prodotti e delle abitudini, come sostituire qualsiasi plastica presente nel tuo bagno. Ti proponiamo di valutare la tua routine di igiene orale seguendo questa lista qui sotto, e di impegnarti in una sola tappa per un determinato periodo per ottenere risultati concreti e un miglioramento.
Da dove puoi cominciare?
La nostra lista è soltanto un punto di partenza in ordine sparso. Scegli la tappa più facile per te, in modo da non sentirti pressato, perché abbracciare un'igiene orale più eco-friendly non avviene da un giorno all'altro. Magari preferisci iniziare cambiando un prodotto, o provando una nuova abitudine. Dai il "la" alla giornata!
RIDUCI IL CONSUMO DI ACQUA
Perché?
Perché è una risorsa preziosa. Non lasciare il rubinetto aperto senza motivo. Sembra abbastanza ovvio, ma è ancora una cattiva abitudine che tutti noi abbiamo nella nostra routine di igiene orale. Chi è senza peccato, scagli la prima pietra. Nel mondo occidentale diamo l'acqua per scontata, ma abbiamo urgente bisogno di proteggerla e questo significa essere più eco-friendly.
Come?
1. Chiudi il rubinetto mentre lavi i denti.
Non ignorare tutta quell'acqua che va giù per lo scarico mentre lavi i denti e magari ti guardi allo specchio o altro. Chiaramente staresti sprecando acqua quando potresti facilmente chiudere il rubinetto e risparmiare 12 litri d'acqua ogni volta. Incredibile, vero? Immagina di fare lo stesso quando ti radi o fai la doccia...
2. Installa un riduttore di portata dell'acqua o un aeratore
- Ti piacerebbe risparmiare sulla bolletta dell'acqua e allo stesso tempo risparmiarla? Certamente! Questo richiede un'installazione facile e veloce, senza bisogno di strumenti specializzati. Una scelta semplice verso una routine di igiene orale più eco-friendly . Devi solo scegliere uno di questi:
- Riduttore di portata, regola il flusso d'acqua proveniente dal tuo rubinetto, riducendo così il consumo d'acqua fino al 50% e garantendo ugualmente un flusso ad una buona pressione.
- Aeratore, può essere montato all'estremità del rubinetto o all'interno del beccuccio e non solo ridurrà il consumo d'acqua, ma usando meno acqua calda ridurrai anche la quantità di energia necessaria per riscaldarla. Non comporta una perdita rilevabile di pressione o di capacità di lavaggio.
3. Usa un bicchiere o una tazza
- Il modo migliore per risparmiare acqua quando ci si lava i denti è usare un bicchiere o una tazza. E non hai bisogno di riempirlo del tutto, bastano 250 ml.
- Bagna lo spazzolino immergendolo nel bicchiere o nella tazza e poi lava delicatamente i denti.
- Usa una parte dell'acqua nel bicchiere/tazza per sciacquare lo spazzolino da denti.

4. Non risciacquare dopo aver spazzolato
Non risciacquare la bocca subito dopo aver spazzolato i denti. Il problema del risciacquo è che lava via tutti i benefici concentrati nel dentifricio, riducendo i suoi effetti protettivi. Perciò, basta sputare il dentifricio in eccesso e non risciacquare la bocca, il che aiuterà non solo a risparmiare acqua, ma anche dentifricio. E sappi che non danneggia la tua salute orale!
5. Lava i denti due volte al giorno
- Il fatto che lavare i denti spesso significhi avere più cura della propria salute orale è una leggenda. Ti chiederai: cosa c'è di male nello spazzolare i denti dopo ogni pasto (3/4 volte al giorno)? È una domanda legittima. Beh, il problema è che si spreca più acqua, quindi si è meno eco-friendly, e, guarda un po' : non ci si prende necessariamente più cura della propria salute orale.
- Perché lavare i denti solo due volte al giorno non è dannoso per la salute orale? Spazzolare i denti subito dopo aver mangiato, specialmente se hai mangiato cibi o bevande acide, come il succo d'arancia, può rimuovere lo smalto dei denti che è stato indebolito dall'acido. Quindi prova questa nuova abitudine nella tua igiene orale e aspetta almeno 30 minuti dopo aver mangiato per lavare i denti.
- Una buona igiene dentale inizia con spazzolare delicatamente i denti due volte al giorno. Almeno una volta al mattino e una volta prima di andare a letto.
- Ultimo promemoria: più importante del numero di volte che si spazzola è il tempo trascorso a spazzolare. Almeno due minuti con il rubinetto chiuso!
Mantenere questi consigli significa che ti spazzolerai nel modo eco-friendly e ti prenderai comunque cura della tua salute orale. Ammettilo: Non è così difficile, finora, vero?

RIDUCI GLI SPRECHI NEI PRODOTTI PER L'IGIENE ORALE
Perché?
Perché chiaramente aiuterà l'ambiente.
Come?
Evitare la plastica monouso e ridurre gli imballaggi è un must dell'igiene dentale sostenibile. Controlla cosa puoi fare con i tuoi principali prodotti per l'igiene orale e diventa più eco-friendly un passo alla volta.
1. Evita lo spazzolino di plastica e scegline uno eco-friendly
- Gli spazzolini di plastica sono praticamente indistruttibili. Sono fatti in plastica di polipropilene (manico) e nylon (setole) entrambi ricavati da combustibili fossili non rinnovabili. Ovviamente questo influisce molto sull'ambiente e sulla nostra salute.
- Il problema principale degli spazzolini di plastica è che finiscono negli oceani, ma puoi facilmente evitarlo scegliendo spazzolino e packaging biodegradabili.
- Gli spazzolini sostenibili sono fatti in bambù, plastica riciclata, amido di mais, paglia di grano o anche vasetti di yogurt riciclati.
Pro per passare a uno spazzolino in bambù
- Il bambù è sostenibile per natura, biologico, vegan e cruelty-free.
- Dato che i dentisti e gli igienisti raccomandano di cambiare lo spazzolino ogni 3 o 4 mesi per una sana igiene orale, potresti considerare l'acquisto di un manico riutilizzabile, per cui dovrai cambiare solo la testina, riducendo al minimo i rifiuti.
- Le setole in nylon 6 bpa free possono essere rimosse dal manico e devono essere correttamente gettate in un bidone di plastica per il riciclo. Ecco 3 semplici mosse qui.
- Il manico in bambù è biodegradabile al 100% o puoi dargli una seconda vita in modi utili e creativi.
Ma lo spazzolino in bambù ha anche dei contro
Non mentiremo: anche se il bambù è un'opzione migliore della plastica, questo materiale eco-friendly presenta alcuni svantaggi:
- Il bambù cresce soprattutto in Cina, dove vengono prodotti gli spazzolini, quindi il trasporto implica emissioni di carbonio.
- La maggior parte delle setole è in nylon 6 bpa free, quindi non sono compostabili.
- Solo le setole di peli animali sono biodegradabili, ma non si tratta di un'opzione cruelty-free né vegan .
- Lo spazzolino in bambù rimane un oggetto usa e getta, che perpetua la nostra società dell'usa e getta.
Una buona notizia! Non esiste l'ambientalista perfetto. Come ha affermato la chef zero waste Anne Marie Bonneau "non abbiamo bisogno di poche persone che pratichino lo zero waste alla perfezione, abbiamo bisogno di milioni di persone che lo facciano in maniera imperfetta.” Perciò, fare quello che si può è sufficiente.
Scegliere uno spazzolino eco-friendly è davvero un grande passo avanti nella tua routine di igiene orale. Non smettere di sorridere!
2. Scegli un dentifricio e un filo interdentale eco-friendly
- Qual è il problema dei dentifrici commerciali? Contengono ingredienti tossici e sono impossibili da riciclare. Un miliardo di tubetti di dentifricio di plastica, che contengono residui chimici aggressivi, vengono buttati via ogni anno causando anche un grande impatto sul pianeta e sulla nostra salute. Questo rappresenta un ciclo di vita lineare, non eco-friendly e circolare.
- Sapevi che i dentifrici commerciali contengono microplastiche appena visibili a occhio nudo e dannose per la nostra salute? E sono pure superflue. Ecco qui altre informazioni utili su questi ingredienti pericolosi.
- Comincia a concentrarti sugli ingredienti.Impara a distinguere il tossico dal naturale. Se stai cercando di fare un cambiamento positivo e salutare, ti consigliamo vivamente di scegliere un dentifricio naturale con ingredienti che provengono o sono fatti a partire da una risorsa rinnovabile che si trova in natura (flora, fauna, minerali) e assolutamente senza composti del petrolio.
- Per passare al livello successivo nella tua cura orale eco-friendly puoi cercare un packaging sostenibile con tubi di plastica riciclabilima, a dire il vero, questi generano un sacco di inquinamento da CO2 durante il processo di produzione. Oppure puoi scegliere tubi di alluminio, diffusamente riciclabili ma ci sono ancora grandi problemi sulla quantità di energia necessaria per produrli. Riciclare continuamente è essenziale per ridurre la necessità di nuovo alluminio.
- Dentifricio in pastiglia è ugualmente eco-friendly, non solo in termini di ingredienti ma anche di packaging, avendo una scatola di metallo zero waste che è molto comoda anche per viaggiare.
- Qual è il problema del filo interdentale? La maggior parte dei fili interdentali che si trovano nei supermercati sono fatti di nylon, che è un composto del petrolio. Ogni filo del filo interdentale tradizionale impiega dai 50 agli 80 anni per decomporsi. Inoltre, se lo butti nel water, sappi che non si decompone.
- Passa al filo interdentale al carbone - è un agente antibatterico e antimicotico naturale, è generalmente prodotto dalla combustione del legno, quindi ha un impatto ambientale ridotto e usa la cera di candelilla eliminando così lo sfruttamento animale dalle cure dentali. Per saperne di più sui benefici inaspettati del filo interdentale nero per te e per il pianeta clicca qui.
Suggerimento eco-friendly extra: Dove conservi il tuo kit per l'igiene orale? Probabilmente in un bicchiere di plastica o in un supporto. Ecco un'altra cosa facile da cambiare e migliorare per una routine orale più eco-friendly . Riduci la plastica nei tuoi supporti. Suggeriamo un sasso o un bel portaoggetti in bambù per lo spazzolino in bambù, e una bella tazza o una mini tote bag naturale per il dentifricio e il filo interdentale.
SCEGLI BRAND E PRODOTTI CHE COMPENSANO LA CO2
Nel tuo viaggio per abbracciare una routine di cura orale più eco-friendly diventerai più consapevole su brand, prodotti e servizi che sono si impegnano anche alla protezione del clima.
Perché?
Tutti noi abbiamo un'impronta di carbonio. Perché ogni acquisto che facciamo, ogni mossa che facciamo ha un impatto sull'ambiente. Se sei curioso calcola la tua impronta di carbonio qui.
Come?
- La soluzione migliore è cercare marchi, prodotti e servizi di compensazione del carbonio che si impegnano a creare un beneficio ambientale rimuovendo CO2 aggiuntiva dall'atmosfera e invertendo il riscaldamento globale.
- Cerca certificazioni legali e registrazioni autentiche che le aziende e i brand mettono sulle loro confezioni o sui loro siti web. Fai sempre un passo in più per verificare il greenwashing. Controlla le etichette vegan ufficiali qui; naturale e biologico qui e la verità sulle etichette cruelty-free.
- Scegliere un prodotto o un servizio con compensazione di CO2 significa contribuire alla protezione del clima e promuovere la situazione sociale ed economica delle comunità dei paesi sviluppati attraverso progetti di compensazione.
Crediamo che siano questi i piccoli passi da fare nella tua routine di igiene orale, per uno obiettivo più grande: aumentare i tuoi gesti eco-friendly .
Ultimo ma non meno importante, si tratta di un grande passo: Non mollare! Non scoraggiarti o frustrarti! Sappiamo tutti che ci vuole sforzo e impegno. Fai tutto quello che puoi e dopo un po' diventerà un'abitudine.
Sì, è un viaggio individuale. Qualcuno deve fare da guida. Quindi puoi invitare e dare la possibilità a familiari e amici di camminare insieme a te. Ma soprattutto concentrati sui tuoi piccoli cambiamenti quotidiani che avranno un grande impatto positivo nella tua vita e sul pianeta.
Sentiti libero di lasciare i tuoi commenti qui sotto. Ci piacerebbe che condividessi idee e consigli. Unisciti alla nostra community!
Bam&Boo
Lascia un commento (tutti i campi sono obbligatori)